Parchi naturali sulla Costa degli Etruschi e dintorni

Corriamo il rischio di diventare ripetitivi, ma ce ne assumiamo tutta la responsabilità: la nostra zona della Costa degli Etruschi è così ricca di cose da fare anche alternative al mare che non ci stancheremo mai di proporvi tutto quello che possiamo offrire!

Dopo avervi proposto alcuni tour in bicicletta, un giro dei borghi più belli e un itinerario all’insegna dell’arte e dell’archeologia, oggi è il momento di parlarvi dei parchi naturali nelle vicinanze.

Tra pinete immense, campi profumati e boschi secolari, la zona della Costa degli Etruschi può contare diversi parchi naturali che ricoprono circa il 20% del suo territorio. Andiamo a conoscere questi parchi, oasi naturalistiche, rifugi faunistici e aree protette.

 

Oasi WWF di Bolgheri

L’Oasi WWF di Bolgheri o Rifugio Faunistico Padule di Bolgheri “Marchese Mario Incisa della Rocchetta” si trova nel nostro Comune di Castagneto Carducci e ricopre un’area di più di 500 ettari con bosco, stagno, pineta e prati umidi. Pensate che qui nel 2008, dopo 200 anni di assenza dalla Maremma, la cicogna bianca è tornata a nidificare! Qui si trovano anche altre specie rare e minacciate. Potete visitare l’Oasi se capitate qui nei periodi di bassa stagione, poiché è aperta da novembre ad aprile. La prenotazione è obbligatoria.

Indirizzo: SP 39 (Vecchia Aurelia), km 269,400 – 57022 Castagneto Carducci (LI)
Telefono: 334/7584832
Email: bolgheri@wwf.it

Parco della Magona

L’Area Naturale Protetta di Interesse Locale Macchia della Magona o più semplicemente Parco della Magona comprende al suo interno la Riserva Statale Bibbona ed è una vasta area ricoperta di boschi e macchia mediterranea a Bibbona. Si estende per oltre 1600 ettari, è un’area naturale protetta visitabile tutto l’anno ed è perfetta per escursioni a piedi, a cavallo e in mountain bike. Qui vivono molte specie di animali tra cui cinghiali, caprioli, daini, mufloni, lepri, volpi, istrici, tassi, scoiattoli e vi fanno sosta molti uccelli migratori.

Indirizzo: Piazza Cristoforo Colombo, 1 – 57020 Bibbona (LI)
Telefono: 0586/672111
Email: comune.bibbona@pec.it

Parco delle Colline livornesi

Il Parco dei Monti Livornesi si estende tra i comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo per 1.300 ettari che comprendono tanto verde, foreste, risorse geologiche e diversi itinerari immersi nella macchia mediterranea. In questo parco trovate sentieri ideali per trekking a piedi, in mountain bike e a cavallo.

Indirizzo: P.zza Civica, 4 – 57100 Livorno (LI)
Telefono: 0586/257111

Oasi floro-faunistica del Parco di Rimigliano

Il Parco di Rimigliano è un’oasi situata direttamente sul mare con una superficie di circa 120 ettari. Il parco si allunga tra San Vincenzo e Baratti e fa parte del sistema dei Parchi e Musei della Val di Cornia. Corre lungo la strada provinciale della Principessa e, tramite accessi pedonali, si accede alla spiaggia passando per la pineta e la vegetazione mediterranea. C’è anche una ciclabile che collega San Vincenzo al Parco.

Indirizzo: Strada Provinciale della Principessa, 57027 San Vincenzo LI
Telefono: 0565 226445

rimigliano

Foto: Laura Canovaro

Oasi di Orti-Bottagone

La Riserva Naturale Oasi WWF Padule Orti-Bottagone si trova nella parte settentrionale del golfo di Follonica, a pochi chilometri da Piombino. La riserva è localizzata in un’area pianeggiante costiera e comprende una palude salmastra (quella degli Orti) e una d’acqua dolce (quella del Bottagone). Qui trovano l’habitat naturale molte specie animali e vegetali, in particolare per molte specie di uccelli.

Indirizzo: Torre del Sale al Km. 6,7 della S.P. 40 “Base Geodetica” Piombino – Riotorto – 57025 Piombino (LI)
Telefono: 334/7584832
Email: ortibottagone@wwf.it

Parco della Sterpaia

Il Parco costiero della Sterpaia è un’oasi naturale di quasi trecento ettari e dieci chilometri di costa e comprende dune e boschi. In questo parco si trovano alberi di dimensioni monumentali, spiagge, boschi e radure. Dal 2008 il Parco della Sterpaia è insignito della Bandiera Blu, che denota qualità ambientale e dei servizi.

Telefono: 0565 226445

parco-della-sterpaia

Foto: Jacopo

Parco di Poggio Neri

Il Parco di Poggio Neri a Sassetta è caratterizzato da 700 ettari di foresta collinare prevalentemente di lecci e castagni. È il luogo ideale per svolgere attività all’aria aperta come il trekking (con un sentiero fruibile anche da chi ha disabilità motorie con un punto sosta panoramico e una cava da cui si estraeva il marmo rosso di Sassetta), passeggiate a cavallo, escursioni in mountain bike, cicloturismo, ecc. Qui si trova anche il Museo del Bosco.

Indirizzo: Comune di Sassetta, Via Roma n. 15 Sassetta (LI)
Telefono: +39 0565 794223

Parco di Montioni

Il Parco di Montioni è un’area protetta di circa 7000 ettari di estensione e si trova a cavallo tra i comuni di Massa Marittima, Follonica, Suvereto, Piombino e Campiglia Marittima. È un territorio prevalentemente collinare ricoperto da boschi di leccio attraversati da sentieri percorribili a piedi, in bicicletta o a cavallo. Qui si trovano diverse specie in libertà (caprioli, daini, cinghiali, volpi, ricci, donnole, istrici) e anche molti uccelli, da ammirare nelle apposite strutture per l’osservazione. Sono molto interessanti anche le testimonianze storiche nel parco, come le costruzioni del X-XI secolo e antichi villaggi etruschi e romani.

Informazioni: prenotazioni@parchivaldicornia.it
Telefono: 0565 226445

Per altre informazioni non esitate a chiederci alla reception o via email.

[Foto di copertina: Fabiana Vernero]