Il weekend perfetto tra mare, borghi storici e panorami mozzafiato esiste e vi aspetta a Castagneto Carducci e i suoi dintorni. Questa zona della Toscana unisce la bellezza della costa con il fascino delle colline ricoperte di vigneti e uliveti: la fuga ideale per chi cerca un’esperienza indimenticabile. In questo post vi proponiamo un itinerario per due giorni (e qualche idea extra per chi ha qualche giorno in più) per godervi al meglio questa destinazione che all’Hotel i Ginepri chiamiamo casa.
Primo giorno: Castagneto Carducci e Bolgheri
Mattina: Alla scoperta di Castagneto Carducci
Per il primo giorno di viaggio vi consigliamo di iniziare con una passeggiata nel cuore di Castagneto Carducci, un borgo incantevole arroccato su una collina con vista sul nostro mare. Le sue vie acciottolate, i palazzi storici e le terrazze panoramiche rendono questa destinazione perfetta per una prima esplorazione della zona.
Cosa vedere a Castagneto Carducci? Se vi fa piacere conoscerne la storia, gli sviluppi nel tempo e informazioni pratiche su come raggiungerla, potete leggere il post “Castagneto Carducci: il nostro itinerario con le cose da non perdere”.
Riassumendo i punti principali:
- Il Castello dei Conti della Gherardesca domina il borgo e offre una splendida vista sulla campagna circostante. È proprietà privata ed è utilizzato per feste ed eventi, ma vale la pena avvicinarsi per respirare almeno da fuori i suoi mille anni di storia.
- Giosuè Carducci trascorse parte della sua infanzia e della sua maturità a Castagneto, e oggi ci sono due luoghi che ricordano la figura del poeta: la Casa Carducci, ossia l’abitazione in cui soggiornò il piccolo Giosuè con la famiglia, e il Museo Archivio Carducciano, con bacheche che espongono libri, riviste, fotografie e bozze di poesie.
- Se siete appassionati di musei e di tradizioni vi suggeriamo anche un salto al Piccolo Museo dell’Olio, dove troverete vecchie attrezzature utilizzate per la produzione dell’olio extra vergine di oliva.
- Se siete in cerca di scorci panoramici non perdetevi la cornice in piazza Belvedere, un progetto di valorizzazione del territorio ideato dall’azienda vitivinicola Le Macchiole.

Pomeriggio: Bolgheri e il vino
Nel pomeriggio, dirigetevi verso Bolgheri, uno dei borghi più affascinanti della zona, famoso per il suo leggendario Viale dei Cipressi, reso celebre dai versi di Carducci. Una passeggiata tra le botteghe artigianali e le enoteche è d’obbligo!
- Passeggiate nel borgo, tra le sue viuzze medievali e gli scorci pittoreschi.
- Se siete amanti del vino, visitate una delle rinomate cantine della zona, dove nascono alcuni dei migliori vini italiani, come il Sassicaia e l’Ornellaia.
- Concludete la giornata con un aperitivo in piazza, godendovi l’atmosfera unica di Bolgheri al tramonto.

Sera: Cena con specialità locali
Per chiudere in bellezza la giornata potete cenare nel nostro ristorante gustando piatti tipici della zona accompagnati da un buon calice di vino locale.
Secondo giorno: Mare, natura e relax
Mattina: Relax sulla spiaggia di Marina di Castagneto
Dopo una giornata tra borghi e vigneti, è il momento di rilassarsi al mare! Le spiagge di Marina di Castagneto Carducci sono perfette per una mattinata all’insegna del relax. All’Hotel i Ginepri abbiamo il nostro stabilimento attrezzato aperto anche a chi non soggiorna in hotel, quindi basta contattarci per conoscere prezzi e disponibilità. Per gli ospiti dell’hotel ombrellone, sedie sdraio e lettini sono sempre a disposizione.
Se il tempo non dovesse essere dei migliori o la stagione balneare non fosse nel pieno, potreste prendere in considerazione terme e spa oppure le idee che abbiamo radunato nel post “Cosa fare a Marina di Castagneto Carducci quando piove”.

Pomeriggio: Avventure tra oasi e parchi
Dopo pranzo non vi resta che scegliere tra le varie oasi naturali e parchi presenti in zona. Tra i nostri preferiti citiamo il Parco Costiero di Rimigliano, un’area naturale protetta che si estende lungo la costa dove poter passeggiare tra la pineta e le dune e l’Oasi di Bolgheri, accessibile dal 1° ottobre al 31 maggio dove si osservano rare specie di uccelli migratori e mammiferi come il cinghiale, il daino, il capriolo, l’istrice e il tasso.
In alternativa, potreste optare per un’escursione a cavallo lungo la spiaggia o una pedalata sulla ciclovia che collega Marina di Castagneto a San Vincenzo. Se amate stare all’aria aperta, vi segnaliamo anche quattro luoghi naturali insoliti nei dintorni del’Hotel i Ginepri.

Un giorno in più? Ecco cosa fare!
Se avete la fortuna di poter rimanere un giorno in più, ecco alcune opzioni per arricchire il vostro soggiorno:
Opzione 1: Escursione nell’entroterra
Visitate Sassetta, un borgo medievale immerso nei boschi, famoso per le sue terme naturali. Potrete concedervi qualche ora di relax alle Terme di Sassetta, dove l’acqua termale sgorga a 50°C in un contesto di straordinaria bellezza.
Opzione 2: Escursione nei Parchi della Val di Cornia
La Val di Cornia racchiude un territorio molto vasto che interessa i comuni di Piombino, Campiglia Marittima, Suvereto, Sassetta e San Vincenzo e si estende dalle zone costiere che guardano l’isola d’Elba fino alle colline. In questo territorio, non distante dall’hotel, si trovano tantissime zone di interesse come il Parco Archeominerario di San Silvestro e il Parco Forestale di Poggio Neri. Trovate una lista qui.
Opzione 3: Tour enogastronomico
Per gli amanti del buon cibo, un tour tra le aziende agricole locali è un’esperienza da non perdere. Potrete degustare olio extra vergine d’oliva, miele, formaggi e, naturalmente, i celebri vini della DOC Bolgheri.

Come avrete capito, due giorni sono perfetti per un assaggio di questa meravigliosa terra, ma con qualche giorno in più potrete scoprire ancora più angoli incantevoli. Vi aspettiamo all’Hotel I Ginepri per farvi vivere un soggiorno indimenticabile e non dimenticatevi di chiederci consigli sulla zona così da potervi dare idee adatte alle vostre esigenze!
Per informazioni e prenotazioni:
telefono:0565-744029
email: info@hoteliginepri.it