Una vacanza non è una vera occasione di relax se i bambini non si divertono. Per loro, infatti, è importante trovare sempre qualcosa da fare, la noia sembra essere la loro peggiore nemica nonostante la pedagogia affermi che è salutare.
Per questo motivo vogliamo venirvi in soccorso con tanti giochi da fare in spiaggia con i bambini… 20 idee per la precisione! Li abbiamo suddivisi in giochi da fare da soli e in compagnia così che possiate proporgli quelli che più si adattano a ogni situazione. Fateci sapere se li conoscevate tutti e se da piccoli ci giocavate!
Giochi da fare anche da soli
1. Costruire castelli di sabbia
Cominciamo la lista con un grande classico sempre in voga: i castelli di sabbia. Possono essere fatti a mano sul bagnasciuga oppure con l’ausilio di palette e secchielli scavando fino a trovare la sabbia bagnata. Potete impreziosire l’opera d’arte con le formine oppure con quello che offre il mare: conchiglie, stecchini e altri tesori. Il bello di questo gioco è che piace a ogni età e anche i bambini più piccoli possono farlo.
2. Polpette di sabbia
Una variante dei classici castelli con le guglie di sabbia colata sono le polpette, che oltre a tenere occupati i bambini facendo loro immaginare di creare pranzi degni di Masterchef li stimolano nella manipolazione e li abituano alla pazienza perché non è mica così semplice fare delle perfette sfere con la sabbia bagnata!
3. Far volare l’aquilone
Siamo ancora nel campo dei grandi classici: quanto è bello veder volare gli aquiloni sulla spiaggia? Danno un senso di libertà e di meraviglia che pochi altri oggetti sanno dare. Far volare un aquilone non è così semplice, sicuramente all’inizio c’è bisogno dell’aiuto di un adulto per prendere confidenza con un oggetto che sembra animato di una propria forza, ma la soddisfazione di un aquilone che si libra in volo a molti metri da terra la potrete leggere tutta sul volto dei vostri bambini!

Foto di Bill Fairs su Unsplash
4. Cercare le conchiglie
Uno dei passatempi preferiti di generazioni di bambini è quello di raccogliere conchiglie sulla spiaggia. La battigia,.infatti, è un concentrato di tesori ed è divertente solcarla avanti e indietro con un secchiello per raccogliere le più belle e alla fine contarle, mettendo da parte quelle più grandi e più rare.
5. Ginnastica (verticali, ruote, spaccate)
La sabbia è un perfetto palcoscenico su cui esibirsi con verticali, ruote e spaccate che non si ha il coraggio di fare su terreni più duri. E allora via con i volteggi per trasformarsi in appassionati di ginnastica artistica!
6. Libro dei giochi
Se i vostri figli sono abbastanza grandi da tenere in mano una matita senza rischiare che diventi un’arma contundente è probabile che si divertano con i libri dei giochi. In commercio ce ne sono di vari tipi, dai più semplificati per bambini piccoli a veri e propri cruciverba e sudoku. Tra uno schema in cui collegare i numeri in ordine crescente fino a formare una figura a collegare un’immagine con la sua ombra, ce n’è davvero per tutti i gusti.
7. Leggere un libro
Dalle scuole elementari in poi un passatempo che molti genitori si augurano che i figli apprezzino è la lettura. Il segreto, spesso, è trovare un libro che per difficoltà e argomento appassioni i bambini e se la magia avviene poi non smetteranno più!
8. La piscina per le bambole e i pupazzi
Per i bimbi anche piccolissimi un passatempo divertente è riempire una vaschetta di acqua e usarla come piscina per bambole e pupazzi. A volte è incredibile il tempo che i bambini possono passare con questa attività e li aiuta anche a familiare con l’acqua.
9. Travasi
Un’altra attività avvincente per i bambini piccoli è quella dei travasi, molto utile per lo sviluppo e fortemente incoraggiata dai pedagogisti. Che sia di acqua, di sassi o di conchiglie da un secchiello all’altro, i travasi sono un ottimo passatempo da spiaggia che assolve anche alla funzione di far sviluppare l’intelligenza dei bambini.
10. Giocare con le cannucce
Un gioco che ha bisogno di poco materiale e molto economico (ma occhio allo spreco di plastica) è quello che si può fare con le cannucce. Possono essere quelle dei succhi di frutta o quelle colorate che si acquistano e lo scopo di questo gioco è costruire delle figure sulla sabbia scatenando la fantasia. Per i bimbi più grandi le cannucce possono essere utilizzate anche per contare.

Foto di Pichara Bann su Unsplash
Giochi da fare in compagnia
11. Bocce
Un gioco che resiste al passare del tempo, le bocce sono allo stesso tempo divertenti e permettono di fare un po’ di movimento. Si può fare il classico gioco di avvicinare le bocce del proprio colore al boccino oppure segnare una linea in un punto della spiaggia e provare a oltrepassarla. Occhio a fare questo gioco lontano dalle altre persone!
12. Biglie
Se parliamo di giochi da fare sulla spiaggia non si possono tralasciare le biglie! Le biglie, di plastica o di vetro, devono essere lanciate colpendole con l’unghia del dito medio o dell’indice e seguire un percorso precedentemente tracciato, decidendo se complicarlo con curve, salite e discese. Vince chi arriva primo al traguardo segnato (e a volte la vittoria comporta anche la vincita delle palline avversarie).
13. Frisbee
Un gioco da fare in compagnia per fare movimento e stimolare la coordinazione motoria è il frisbee. Esistono varie versioni del gioco, sia a squadre sia con un canestro tipo basket, l’importante è proteggere il viso da lanci a tutta velocità!
14. Rubabandiera
Un gioco tradizionale da fare all’aperto con due squadre avversarie è il rubabandiera. I giocatori disposti sulla linea di partenza hanno ciascuno un numero assegnato e c’è una persona che fa il porta bandiera e che deve chiamare un numero. Una volta chiamato il numero, le due persone corrispondenti delle squadre avversarie partono per prendere la bandiera e riportarla nella propria casa. Vince chi totalizza più punti.
15. Giocare a palla
Giocare a palla è un’attività amata da tanti bambini, che sia a calcio o a pallavolo. La cosa più importante è farlo negli spazi idonei, possibilmente negli spazi destinati a queste attività così da non infastidire nessuno sulla spiaggia.

Foto di Martin Magnemyr su Unsplash
16. Racchettoni
Un passatempo da spiaggia molto popolare è il gioco dei racchettoni. Si può scambiare qualche palleggio con un compagno di gioco in maniera molto libera, contando solamente il numero di palleggi, oppure piazzare una rete nel mezzo e giocare a tennis da spiaggia.
17. Gioco dello stecchino
Un gioco dalla semplicità disarmante ma che piace ai bambini: è il gioco dello stecchino, che consiste nel creare una montagna di sabbia, infilarci nel mezzo uno stecchino e iniziare a turno a rimuovere con la mano una parte della montagna. Vedrete quanto si divertiranno i bambini quando inaspettatamente crolla lo stecchino!
18. Impiccato
La sabbia può diventare una splendida lavagna e un legnetto il gesso per giocare all’impiccato. Un giocatore sceglie una parola e traccia tanti trattini quante sono le lettere che la compongono. L’altro deve dire indovinare le lettere presenti nella parola. Se la lettera c’è, il primo giocatore la scrive al posto corretto, se non c’è allora inizia a disegnare l’impiccato, una parte del corpo alla volta. Lo scopo del gioco è indovinare la parola prima che l’impiccato faccia una brutta fine!
19. Nascondino degli oggetti
A volte basta poco per far divertire i bambini e questa semplicità può essere rappresentata dal nascondino degli oggetti. Basta stabilire cosa nascondere, delimitare lo spazio e occultare l’oggetto affinché l’altro giocatore lo trovi.
20. Carte
Infine, le carte da gioco, che possono essere utilizzate anche da una sola persona per fare il solitario. Se i giocatori sono di più allora ci si può sbizzarrire: rubamazzo, 7 e mezzo, scopa, briscola… la scelta è infinita!
[Foto di copertina: Limor Zellermayer su Unsplash]