10 posti instagrammabili della Costa degli Etruschi

State organizzando un viaggio nella Costa degli Etruschi e siete alla ricerca dei migliori luoghi instagrammabili? Se la risposta è sì, questo articolo è stato scritto apposta per voi! Qui, infatti, tra bellezze naturali e borghi, paesaggi da cartolina e panorami indimenticabili, non mancano di certo spot per le vostre foto.

Nella scelta dei migliori luoghi da fotografare abbiamo dovuto fare una cernita per questioni di spazio, ma la lista sarebbe molto più corposa! Inoltre, ci siamo allargati un po’ fino ad arrivare al capoluogo di regione, una licenza che ci siamo presi perché vale davvero la pena includere questi luoghi nell’elenco!

Ecco 10 posti instagrammabili della Costa degli Etruschi.

1. Viale dei Cipressi

Il Viale dei Cipressi che conduce a Bolgheri non ha bisogno di tante presentazioni: lungo cinque chilometri e reso immortale da Carducci con i versi “I cipressi che a Bolgheri alti e schietti / Van da San Guido in duplice filar”, il viale dei cipressi è la gioia di ogni fotografo. Potete fermarvi a qualsiasi punto del rettilineo e incantarvi di fronte a tanta fotogenica bellezza.

alt

Foto di levignedisilvia

2. La Quercia dell’Ornellaia

Il luogo dove sorge la storica quercia della Tenuta dell’Ornellaia si chiama “Bellaria” e si raggiunge lasciandosi alle spalle l’Oratorio di San Guido e proseguendo lungo il viale alberato in direzione di Bolgheri. Prima di arrivare nel borgo girate sulla sinistra fino a che trovate lo svincolo per la Via Bibbonese. Dopo pochi chilometri, sulla destra, nella zona dei vigneti di Bellaria di Ornellaia, prendete la strada sterrata e proseguite in salita fino alla famosa quercia che svetta su tutta la vallata. Qui potete scattare bellissime foto circondati da una splendida natura.

alt

foto di Federico Di Vaira @divo0188

3. Borgo di Populonia e Golfo di Baratti

A meno di trenta chilometri dal nostro hotel si trova il borgo di Populonia Alta, situato sulla sommità di una collina e racchiuso da mura trecentesche. Dall’alto della Rocca che svetta sul mare si osserva un panorama sensazionale sull’Arcipelago Toscano e sulla pianura sottostante. Da lassù si ha anche una completa visuale sul golfo di Baratti, di forma circolare e perfetto per un bagno nelle acqua basse e trasparenti.

alt

Foto di sararefoni

4. Piazza Bovio a Piombino

La sensazione che si prova nelle giornate di cielo terso in Piazza Bovio è di poter toccare l’Isola d’Elba con un dito. Questa terrazza di Piombino, infatti, è affacciata sul mare ed è la meta ideale per tutti gli innamorati che vogliono sorprendere il partner con una location romantica. All’ora del tramonto assume dei colori magici: non vedrete l’ora di scattare tante foto qui!

alt

Foto di alessiomontagnani_

5. Pineta di Marina di Castagneto Carducci

La pineta di Marina di Castagneto è un toccasana per le caldi estate al mare e il luogo perfetto per cercare un po’ di refrigerio dal solleone. Vi consigliamo di esplorarla con una passeggiata a piedi o a cavallo (ne abbiamo parlato nel post “A cavallo sulla Costa degli Etruschi”).

alt

Foto di brillante83

6. Terrazza Mascagni a Livorno

Terrazza Mascagni è una grande piazza panoramica della città di Livorno caratterizzata da una pavimentazione bianca e nera che la fa assomigliare a una scacchiera. Qui, oltre a passeggiare a un passo dal mare, è d’obbligo una sosta fotografica ai giochi geometrici della piazza e agli schizzi delle onde che si infrangono sulle balaustre.

alt

Foto di enzoborriello

7. Spiagge bianche di Rosignano Marittimo

Il tratto lungo circa quattro chilometri del litorale del comune di Rosignano Marittimo che si estende tra le frazioni di Rosignano Solvay e di Vada è conosciuto come spiagge bianche, una striscia di sabbia che ricorda i Caraibi in piena Toscana. Nonostante questo tratto di costa sia stato premiato più volte con la Bandiera Blu e sia una delle mete balneari più frequentate della Toscana, noi ve lo consigliamo solo come spot fotografico perché l’insolito colore della sabbia è conseguenza di anni di lavorazione di una fabbrica posta a circa un chilometro dalla costa. Le foto, vedrete, trarranno in inganno tutti i vostri contatti social!

alt

Foto di pamelapotenti

8. Castello del Boccale

Per questa location fotografica ci spostiamo a Livorno, lungo la strada costiera per Quercianella a sud del quartiere di Antignano. A un certo punto, nel primo tratto della scogliera de Il Romito, noterete un grande castello molto fotogenico arroccato sugli scogli: si tratta del Castello di Boccale, il cui nucleo originario fu costruito per volontà dei Medici nel XVI secolo. Per fotografare questa bellezza architettonica, il punto migliore è a sud del castello, sia rimanendo all’altezza della strada sia scendendo più in basso.

alt

Foto di danypixelphotography

9. Cornici di Corten Le Macchiole

Lungo un percorso che si dipana tra la strada provinciale bolgherese e Castagneto Carducci, l’azienda vinicola Le Macchiole ha fatto installare grandi cornici metalliche con lo scopo di mettere a fuoco il paesaggio in cui sono inserite. Le cinque cornici, realizzate in 16:9, inquadrano altrettanti luoghi cantati dal poeta Carducci. Ecco dove si trovano le cornici per fare degli scatti pazzeschi!

  1. Largo Nonna Lucia, Bolgheri
  2. Via Bolgherese, Bolgheri
  3. Le Macchiole, Bolgheri
  4. Via Pascoli, Castagneto Carducci
  5. Belvedere, Castagneto Carducci
alt

Foto di valentinadellicarri

alt

Foto di lemacchiole

10. Campi di Lavanda

Un must degli ultimi anni su Instagram sono i campi di lavanda: potevamo forse farceli mancare qui in zona? Assolutamente no! Eccovi due spot dove, tra fine maggio e inizio luglio, potete trovare campi di lavanda in fiore:

  • Cecina, località Cinquantina
  • Bolgheri, strada delle Ferruggini
alt

Foto di pamelapotenti

Vi sono piaciuti i nostri consigli fotografici? Quale luogo aggiungereste?